Awesome Image
CHI SIAMO

IL PROGETTO

"Oltre lo schermo” è un progetto inserito nel bando Giovani SMART (SportMusicaARTe) promosso da Regione Lombardia e mira a contrastare e prevenire i fenomeni di disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, utilizzando strumenti innovativi di welfare territoriale.
L'area di intervento è stata individuata nelle zone periferiche di Brescia e Bergamo, entrambe colpite in modo importante dalla pandemia e caratterizzate da un forte invecchiamento della popolazione e da un alto tasso di spopolamento.
  • Awesome Image L'Alto Sebino
  • Awesome Image Palazzolo sull'Oglio
L’ambito distrettuale dell’Alto Sebino è costituito da 10 Comuni che confluiscono nella Comunità montana dei laghi Bergamaschi (insieme con Basso Sebino e Valcavallina). Il territorio è in parte montano e si caratterizza per nuclei abitativi di piccole e medie dimensioni ed esprime una forte vocazione turistica, in particolare turismo ambientale legato alla presenza del lago e della montagna.
L’Ambito Distrettuale n. 6 Monte Orfano è composto da 6 Comuni, e conta 59.600 abitanti (Dato 2021- Piano di Zona). Palazzolo sull’Oglio risulta essere il Comune dove si concentra la maggior parte della popolazione del distretto (19.940 residenti) in cui hanno prevalentemente sede i servizi sanitari, educativi e scolastici destinati anche all’Ambito distrettuale e alcuni servizi socio sanitari dell’ASST Franciacorta.

LE ASSOCIAZIONI PARTNER

A chi è rivolto?

OLTRE LO SCHERMO
Per i giovani, con i giovani.

Awesome Image
TARGET

Adolescenti e giovani tra i 15 e i 34 anni che vogliono attivare un percorso di crescita personale e hanno voglia di fare nuove esperienze, ragazzi con problematiche di ritiro sociale, disagio esistenziale, problemi psichiatrici, abbandono scolastico, Neet, soggetti in carico ai Servizi.

Awesome Image

LE FASI
DEL PROGETTO

  • MAPPATURA
    Creazione di una cabina di regia che con l'aiuto di molteplici stakeholder (associazioni e fondazioni che operano con ragazzi in situazioni di fragilità) si occuperà di mappare il territorio al fine di individuare, profilare ed ingaggiare i giovani in ritiro sociale e Neet che prenderanno parte alla sperimentazione.
  • HUB TERRITORIALE
    Creazione di un HUB TERRITORIALE, allestendo spazi fisici nel territorio dell’Alto Sebino, dove verrà messo al centro un approccio clinico-pedagogico basato sull’utilizzo dei videogiochi con scopi di empowerment cognitivo ed emotivo, con un focus particolare sulla comunicazione delle emozioni.
  • LABORATORI
    Realizzazione di sei percorsi laboratoriali gratuiti, rivolti ai giovani tra i 15 e i 25 anni con situazioni di disagio che prenderanno parte alla sperimentazione nell'hub e a giovani tra i 15 e i 34 con fragilità (Neet, ritiro sociale, dispersione scolastica ecc) residenti nel territorio dell’Alto Sebino o nel Comune di Palazzolo sull’Oglio.
  • ACCOMPAGNAMENTO
    L’ultima fase del progetto prevede l’accompagnamento dei ragazzi e delle ragazze alla conoscenza dei servizi a carattere orientativo del territorio, al fine di condurli alla riattivazione delle proprie risorse e al reinserimento nella vita sociale. L’obiettivo è che al termine del percorso i ragazzi si attivino per intraprendere delle attività formative (scuola, università, corsi di formazione, attività di tirocinio) o lavorative.

OBIETTIVI

  • Creare una rete tra enti e servizi pubblici e soggetti del terzo settore, al fine di generare un sistema condiviso di risorse per rispondere alle nuove fragilità giovanili post pandemia e attivare l’intera comunità

  • Creare un HUB territoriale per sperimentare un modello di intervento che possa rispondere a bisogni e fragilità emergenti in maniera innovativa, e che possa essere replicabile in altri contesti territoriali

  • Migliorare il benessere e la socialità di giovani in situazione di disagio e di fragilità, sperimentando forme di supporto e terapia che utilizzino mezzi di appeal per i giovani stessi e riattivando risorse individuali

  • Attivare forme di accompagnamento e di conoscenza dei servizi territoriali per supportare i giovani Neet a rimettersi in gioco
Awesome Image

  • Creare una maggiore consapevolezza e sensibilità nella comunità adulta rispetto ai temi legati al disagio giovanile

OBIETTIVI

  • Creare una rete tra enti e servizi pubblici e soggetti del terzo settore, al fine di generare un sistema condiviso di risorse per rispondere alle nuove fragilità giovanili post pandemia e attivare l’intera comunità

  • Creare un HUB territoriale per sperimentare un modello di intervento che possa rispondere a bisogni e fragilità emergenti in maniera innovativa, e che possa essere replicabile in altri contesti territoriali

  • Migliorare il benessere e la socialità di giovani in situazione di disagio e di fragilità, sperimentando forme di supporto e terapia che utilizzino mezzi di appeal per i giovani stessi e riattivando risorse individuali

  • Attivare forme di accompagnamento e di conoscenza dei servizi territoriali per supportare i giovani Neet a rimettersi in gioco

  • Creare una maggiore consapevolezza e sensibilità nella comunità adulta rispetto ai temi legati al disagio giovanile
Awesome Image

I NUMERI IN ITALIA

13%
TASSO DI ABBANDONO SCOLASTICO
Quota dei giovani 18-24enni che escono dal sistema di istruzione e formazione senza aver conseguito un diploma o una qualifica
*dato 2020
2 milioni
NEET
Giovani che non sono impegnati né in attività formative né lavorative
*dato ISTAT, 2021
100 mila
HIKIKOMORI
Stima del numero dei giovani che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi
*dato Associazione Hikikomori
+14%
TASSO DI GIOVANI CON DISTURBI MENTALI
Percentuale di giovani tra i 10 e i 19 anni che convive con un disturbo mentale diagnosticato
*dato del Ministero delle Politiche giovanili
INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Articoli utili e spunti di lettura

HIKIKOMORI: IL RUOLO DEI GENITORI
Un aspetto molto importante da tenere in considerazione quando si ...
CHI SONO GLI HIKIKOMORI?
Il termine “Hikikomori” viene usato per descrivere una particolare categoria ...
Vuoi partecipare?

Compila il modulo
di partecipazione