I PARTNER

Awesome Image
Awesome Image
CHI SIAMO

Le Associazioni
Partner

  • Awesome Image
  • Awesome Image

CHI SIAMO

  • ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE
    Nata a Lovere nel 2005 come gruppo informale e divenuta OdV e Circolo Arci nel 2010, l'Associazione Liberamente nasce con lo scopo di promuovere la cultura della salute mentale come bene comune e divulgare la conoscenza delle buone prassi nell’ambito del benessere psicologico in un’ottica preventiva. Negli anni, LiberaMente ha contribuito alla sensibilizzazione sui temi della salute mentale realizzando il docu-film ”Orizzonti del mare” sulle buone prassi in psichiatria (finanziato da Fondazione Cariplo e Arci), organizzando convegni (p.e. con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università̀ di Bergamo sul tema “Diritto, Dignità della Persona e Psichiatria - Il nodo della contenzione” nel 2014), corsi di formazione e cicli di conferenze (p.e. “Il disagio dell’essere nel nostro quotidiano” nel 2015) e collaborando con le Facoltà̀ di Psicologia e di Scienze dell’Educazione dell’Università̀ di Bergamo per incentivare un dibattito critico attorno ai temi della qualità̀ dei servizi per la salute mentale. Ha promosso nel 2013, “Mio fratello che guardi il mondo”, progetto formativo di volontari come attivatori di microreti sociali di prossimità. Ha inoltre condotto un’attività divulgativa mirata al target di adolescenti e giovani, organizzando giornate a tema con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Lovere. Coinvolgendo più di 600 ragazzi e ragazze, LiberaMente ha sostenuto l’avvio progetti di inclusione sociale, attivando laboratori di arte, (creta, maschere, pittura), teatro, poesia, scrittura autobiografica, yoga, passeggiate naturalistiche, progetti gratuiti e aperti a tutto il territorio. Ha inoltre contribuito a portare a conoscenza delle amministrazioni locali nel 2018 l’esperienza del “Budget di Salute. Un nuovo paradigma di cura” coinvolgendo Comunità Montana, Sindaci, DSM Iseo e Valcamonica, e partecipando all’elaborazione di un progetto inserito tra gli obiettivi nel Piano di Zona Alto Sebino 2021-2023. Inoltre partecipa costantemente al Tavolo della Psichiatria, emanazione dell’OCSM di Bergamo.
  • ASSOCIAZIONE APERTA PARENTESI
    Un'associazione culturale nata nel 2012, dal desiderio di vivere e diffondere ogni forma d'arte e di cultura, di intrattenere e divertire senza rinunciare all’approfondimento, con una forte sensibilità verso le fragilità ed il disagio giovanile. Da due anni organizza col Comune di Ome il “Festival del Fumetto da Marciapiede”, in cui il fumetto è inteso come mezzo di espressione e strumento performativo e di espressione di sé. Organizza inoltre laboratori con parrocchie e scuole primarie e secondarie, centrati sul riconoscimento delle emozioni tra i ragazzi e sulla riattivazione di abilità specifiche; si avvale dell’approccio clinico della Video Game Therapy e dell’arteterapia. Organizza anche spettacoli musicali e teatrali in zona, interpretati da persone fragili o con disabilità specifiche.
  • IL CLUB A.P.S
    Nata nel 2005 in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST Franciacorta con gli obiettivi di: creare reti sociali e occasioni di incontro co-costruite con i cittadini in base ai loro bisogni; offrire opportunità per stimolare la conoscenza di sé attraverso l’incontro con l’altro; promuovere il benessere individuale e sociale; sensibilizzare rispetto al tema del disagio mentale attraverso attività, laboratori, eventi organizzati sul territorio; stimolare esperienze di cittadinanza attiva e di aggregazione. Il Club opera con una particolare attenzione a persone vulnerabili e fragili e propone iniziative rivolte a bambini ed adolescenti (attività creative, percorsi finalizzati all’espressione delle proprie emozioni, iniziative per la prevenzione del bullismo) e a genitori (percorsi di condivisione e supporto) In linea con i suoi obiettivi Il Club APS gestisce diversi progetti quali: "Atelier Melograno” uno spazio di accoglienza aperto a utenti psichiatrici, a persone a rischio e a tutti i cittadini che si è specializzato nell'allestire buffet a tema e che ha lo scopo di prevenire situazioni di isolamento e chiusura sociale; “Vivendo insieme”, un progetto di housing sociale che intende costruire relazioni sociali tra gli inquilini co-costruendo con loro iniziative. Ha inoltre collaborato come partner ai progetti “Cittadelle inclusive” ed “Happy Circus” (2019,2020,2021) occupandosi della conduzione di laboratori nei di arteterapia, musicoterapia, danzaterapia, teatro e giocoleria per l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità nei comuni di Brescia e Palazzolo sull’Oglio.
Awesome Image

RUOLI E RESPONSABILITÀ

ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE
Con il ruolo di Capofila, l’Associazione Liberamente si occupa di coordinare la cabina di regia e il piano di valutazione e comunicazione di “Oltre lo schermo”.
È responsabile delle attività di divulgazione  e organizza e coordina 2 dei laboratori previsti dal progetto.
ASSOCIAZIONE APERTA PARENTESI
L’associazione “Aperta Parentesi” partecipa alla cabina di regia, supportando capofila e partner nella mappatura e nell’ingaggio dei giovani fragili, nelle azioni di monitoraggio e di disseminazione.
In accordo con la sua mission e data l’esperienza maturata, coordina l’azione di sviluppo delle attività legate alla creazione dell’HUB e in particolare organizza le attività collegate alla sperimentazione del modello basato sull’approccio della Videogame Therapy.
IL CLUB A.P.S
Il Club APS partecipa alla cabina di regia e supporta il capofila nella mappatura e nell’ingaggio di soggetti fragili, nel monitoraggio e nella disseminazione dei risultati. 
Inoltre si occupa di coordinare e organizzare 3 laboratori rivolti in particolare a giovani a rischio e in situazioni di disagio.