IL PROGETTO

Awesome Image
Awesome Image
GIOVANI SMART


OLTRE LO SCHERMO

“Oltre lo schermo” è un progetto promosso dalle Associazioni "LiberaMente", "Aperta Parentesi" e "Club APS" all'interno del bando Giovani SMART (SportMusicaARTe) di Regione Lombardia
  • Awesome Image GIOVANI SMART
Il bando "Giovani SMART" sostiene la realizzazione di progetti mirati a contrastare i fenomeni di disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psicofisico ai giovani , mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.
A chi è rivolto?

OLTRE LO SCHERMO
Per i giovani, con i giovani.

Awesome Image
TARGET

Adolescenti e giovani tra i 15 e i 34 anni che vogliono attivare un percorso di crescita personale e hanno voglia di fare nuove esperienze, ragazzi con problematiche di ritiro sociale, disagio esistenziale, problemi psichiatrici, abbandono scolastico, Neet, soggetti in carico ai Servizi.

AZIONI E OBIETTIVI

AZIONI E OBIETTIVI

“Oltre lo schermo” prende il via dalla costituzione di un gruppo di lavoro composto da partner e stakeholder nelle aree periferiche di Brescia e Bergamo, ed è formato da operatori, educatori, formatori, volontari.
Dopo una prima fase di mappatura per individuare, profilare ed ingaggiare i giovani in ritiro sociale e Neet, inizierà la sperimentazione e messa a terra del modello di intervento.
Questo step prevede la costituzione di un HUB territoriale sperimentale nel territorio dell’Alto Sebino sul modello di quello attivato nel territorio del bresciano: uno spazio fisico allestito per accogliere giovani fragili.
Nell’Hub avviato saranno a disposizione operatori appositamente formati per seguire questa metodologia. Parallelamente il gruppo di lavoro avvia l’ingaggio e il coinvolgimento di giovani a rischio di ritiro sociale o Neet attraverso colloqui individuali e di gruppo per indagare i bisogni e gli interessi e costruire attività laboratoriali a loro adatte.
La terza fase del progetto proporrà occasioni di “uscita dal bunker” per i ritirati sociali e di attivazione dei giovani a rischio ritiro e dei Neet. 
“Oltre lo schermo” prende il via dalla costituzione di un gruppo di lavoro composto da partner e stakeholder nelle aree periferiche di Brescia e Bergamo, ed è formato da operatori, educatori, formatori, volontari.
Dopo una prima fase di mappatura per individuare, profilare ed ingaggiare i giovani in ritiro sociale e Neet, inizierà la sperimentazione e messa a terra del modello di intervento.
Questo step prevede la costituzione di un HUB territoriale sperimentale nel territorio dell’Alto Sebino sul modello di quello attivato nel territorio del bresciano: uno spazio fisico allestito per accogliere giovani fragili.
Nell’Hub avviato saranno a disposizione operatori appositamente formati per seguire questa metodologia. Parallelamente il gruppo di lavoro avvia l’ingaggio e il coinvolgimento di giovani a rischio di ritiro sociale o Neet attraverso colloqui individuali e di gruppo per indagare i bisogni e gli interessi e costruire attività laboratoriali a loro adatte.
La terza fase del progetto proporrà occasioni di “uscita dal bunker” per i ritirati sociali e di attivazione dei giovani a rischio ritiro e dei Neet. 

APPROCCI E METODOLOGIE

  • APPROCCIO CLINICO E PEDAGOGICO
    Duplice modalità di intervento per rispondere al meglio alle esigenze di ragazzi e ragazze in ritiro sociale o con fragilità, e per giovani a rischio ritiro e Neet.
  • VIDEO GAME THERAPY
    Metodologia che usa le potenzialità dei videogame come strumento di conoscenza di sé, di controllo delle emozioni e di empowerment emotivo, e come occasione per i ragazzi di svolgere attività fuori dallo spazio nel quale si sono richiusi.
  • FUORI DAL BUNKER
    Organizzazione di attività laboratoriali o all’aria aperta in piccoli gruppi con il duplice obiettivo di accrescere le occasioni di socialità, di incrementare le competenze sociali dei giovani e di riattivare e rafforzare le loro skills e le loro risorse.
  • ACCOMPAGNAMENTO
    Accompagnamento dei ragazzi e delle ragazze alla conoscenza dei servizi a carattere orientativo del territorio, al fine di condurli alla riattivazione delle proprie risorse e al reinserimento nella vita sociale.
Awesome Image

LE ASSOCIAZIONI PARTNER

PROMOTORI

LE ASSOCIAZIONI
PARTNER

Awesome Image
Test 1
Ciao sono un test
Creare una rete tra enti e servizi pubblici e soggetti del terzo settore
al fine di generare un sistema condiviso di risorse, professionalità e competenze che ...
Creazione di un HUB territoriale
per sperimentare un modello di intervento che possa rispondere ai bisogni e fragilità ...
Vuoi partecipare?

Compila il modulo
di partecipazione